Project Description
CORSO DI FORMAZIONE:
NATURAL BODY BUILDING
PREPARAZIONE ALLA COMPETIZIONE AGONISTICA E DILETTANTE
ADVANCED
CORSO DI FORMAZIONE:
NATURAL BODY BUILDING
PREPARAZIONE ALLA COMPETIZIONE AGONISTICA E DILETTANTE
ADVANCED
Descrizione:
12 – 13 Dicembre 2020
TRAMITE PIATTAFORMA ONLINE DI NOSTRA DISPOSIZIONE
Il corso NATURAL BODY BUILDING PREPARAZIONE ALLA COMPETIZIONE DILETTANTE E AGONISTICA ADVANCED è un acquisizione di competenze altamente specifiche per per massimizzare la forma fisica dell’atleta (o dell’utente) in previsione di attività agonistica.
Il Preparatore atletico natural body building è uno specialista nella programmazione di protocolli a breve e lungo termine, nel quale si rapporta sia direttamente che a distanza con l’utente o l’atleta.
Durante questo corso:
- vi sarà formazione completa sulla preparazione atletica del culturista natural, con enfasi sul riequilibrio posturale e compilazione di protocolli specifici e soggettivi in base alle caratteristiche del soggetto in esame (agonista o non agonista).
- verranno specificate le caratteristiche e le differenze che intercorrono sui diversi sistemi energetici e come essi si intrecciano sulla stipulazione di un protocollo di lavoro.
Metodologia e materiale didattico:
Durante il corso, teorico e pratico, saranno utilizzati files che permetteranno un’attenta analisi dei dati iniziali relativi all’atleta. In particolare verranno esaminati postura e muscolatura. Tali files sono atti a semplificare il lavoro dello specialista e permettono di valutare a distanza quale sia la strategia più corretta da utilizzare.
Cosa otterrai da questo corso:
A fine corso verrà rilasciato diploma Msp Italia: Ente di Promozione Sportiva Riconosciuto dal CONI
Docenti:
Dott. Marco Zampolini, Dott. Andrea Fantauzzi, Dott. Matteo Picchi
Requisiti di accesso:
Diplomati NATURAL BODY BULDING BASIC MSP ITALIA, DIPLOMATI PERSONAL TRAINER, LAUREATI SCIENZE MOTORIE, LAUREATI I.S.E.F.
Per chi non fosse in possesso dei requisiti provvederemo con una formazione full-immersion pre corso

GIORNO 1
PROGRAMMA
ORE 9.30 REGISTRAZIONE E ACCOGLIENZA
SISTEMI ENERGETICI
- Aerobico
- Anaerobico lattacido
- Anaerobico alattacido
ORE 11.00 PERCENTUALI DEI SISTEMI ENERGETICI IN RELAZIONE ALLE VARIE FASI DI PREPARAZIONE ATLETICA ( i 3 blocchi)
- Stimolo neurale (Allenamento PL)
- Stimolo ipertrofico (Allenamento BB)
- Stimolo metabolico (Allenamento HIIT and LISS)
ANALISI E TEORIA POSTURALE NEL NATURAL BB
- Teoria e analisi delle principali patologie e asimmetrie muscolo-scheletriche
- Strategie di adattamento posturale nei protocolli di lavoro
- Riequilibrio posturale: analisi e adattamento degli esercizi di muscolazione

GIORNO 2
ORE 10.00 FOCUS RISCALDAMENTO
- Introduzione al condizionamento
- Gestione delle diverse articolazioni in relazione alla patologia e al biotipo
INTEGRAZIONE DELLE POSTURE NEI PROTOCOLLI DI MUSCOLAZIONE (dai 3 ai 5 blocchi)
- NON ALLENATI – PRINCIPIANTI – INTERMEDI – AVANZATI – AGONISTI
- Caratteristiche, obiettivi, gestione dei parametri allenanti
- Strutturare un piano di allenamento per un non allenato/principiante/intermedio
- Avanzati e agonisti: recupero dei gruppi muscolari carenti
- Strategie e approccio al lavoro
- Junior e Over
- Allenamento nelle varie fasce d’età
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
- Laboratorio collettivo: compilazione di protocolli in base alla casistica assegnata(fase di preparazione,biotipo,asimmetrie e patologie posturali).
