Circuiti glutei: esercizi, circuiti e benefici per il rafforzamento e la tonificazione

I glutei sono uno dei muscoli più importanti e potenti del nostro corpo, responsabili di una serie di funzioni vitali come la stabilizzazione del bacino, il supporto della colonna vertebrale e il movimento delle gambe. Allenare i glutei non solo migliora l’estetica, ma contribuisce anche alla salute generale, prevenendo dolori lombari e migliorando la postura. 

Quali sono i migliori esercizi per i glutei?

L’allenamento dei glutei richiede esercizi che attivino e isolino in maniera efficace questo gruppo muscolare. Qui di seguito troverai una descrizione dettagliata dei migliori esercizi per allenare i glutei.

Ponte Glutei

Il ponte glutei è un esercizio eccellente per isolare e attivare i muscoli glutei. È perfetto per chiunque, dai principianti agli atleti avanzati, e può essere modificato in diverse varianti per aumentarne l’intensità.

Come eseguirlo:

  • Sdraiati supino con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra, larghi quanto i fianchi.
  • Spingi attraverso i talloni e solleva i fianchi verso l’alto, contraendo i glutei nella parte superiore del movimento.
  • Mantieni la posizione per un secondo, poi abbassa lentamente i fianchi senza toccare completamente il pavimento.

Variante avanzata: Per aumentare la difficoltà, prova a eseguire il ponte su una gamba sola o aggiungi un peso sulla zona pelvica (manubri o una kettlebell).

 Squat

Lo squat è uno degli esercizi più noti e completi per allenare i glutei e le gambe. Coinvolge molti gruppi muscolari, tra cui quadricipiti, ischio crurali e glutei, ed è fondamentale in qualsiasi routine di allenamento.

Come eseguirlo:

  • Posizionati con i piedi alla larghezza delle spalle, le punte leggermente verso l’esterno.
  • Mantieni il petto sollevato e la schiena dritta, piega le ginocchia e scendi con i fianchi indietro come se ti stessi sedendo su una sedia immaginaria.
  • Quando i fianchi sono paralleli o appena sotto il livello delle ginocchia, spingi attraverso i talloni per tornare in piedi.

Variante avanzata: Puoi aumentare la resistenza aggiungendo un bilanciere o manubri.

Hip Thrust

L’hip thrust è uno degli esercizi più efficaci per isolare e attivare i glutei, spesso considerato superiore allo squat per la stimolazione diretta dei muscoli glutei.

Come eseguirlo:

  • Siediti a terra con le scapole appoggiate su una panca e le ginocchia piegate a 90 gradi.
  • Posiziona un bilanciere o un peso sopra i fianchi.
  • Spingi i fianchi verso l’alto fino a quando il tuo corpo forma una linea retta dalle spalle alle ginocchia, contraendo fortemente i glutei nella parte superiore.
  • Ritorna alla posizione di partenza, controllando il movimento.

Variante avanzata: Per un’ulteriore sfida, prova a eseguire l’hip thrust su una gamba o aggiungi bande elastiche per aumentare la tensione.

Affondi e affondi bulgari

Gli affondi sono ottimi per allenare i glutei e le gambe, migliorando l’equilibrio e la forza delle gambe. Gli affondi bulgari, una variante più intensa, aggiungono un maggiore coinvolgimento dei glutei e dei quadricipiti.

Come eseguirli:

  • Affondo classico: Parti in posizione eretta e fai un passo avanti con una gamba, abbassandoti finché il ginocchio posteriore quasi tocca il suolo. Spingi attraverso il tallone della gamba anteriore per tornare in piedi e ripeti sull’altra gamba.
  • Affondo bulgaro: Posiziona un piede su una panca dietro di te e abbassati con la gamba anteriore, mantenendo il peso concentrato sul tallone della gamba avanti. Questo esercizio isola meglio il gluteo della gamba anteriore.

 Stacchi a gambe tese

Lo stacco a gambe tese è un esercizio mirato che coinvolge soprattutto i glutei e gli ischiocrurali (muscoli posteriori della coscia), favorendo una completa attivazione della catena posteriore.

Come eseguirlo:

  • Con i piedi alla larghezza delle spalle e un bilanciere o un paio di manubri in mano, tieni le gambe leggermente piegate e porta i fianchi indietro mentre abbassi i pesi lungo le gambe.
  • Mantieni la schiena dritta e continua a piegarti in avanti finché non senti un leggero stiramento nei muscoli posteriori della coscia.
  • Spingi i fianchi in avanti per tornare in posizione eretta, concentrandoti sulla contrazione dei glutei.

Miglior circuito allenamento glutei

I circuiti di allenamento per i glutei sono ottimi per combinare diversi esercizi e stimolare i muscoli da angolazioni differenti. Qui ti presento alcuni esempi di circuiti che puoi provare, con diverse varianti per adattarsi al tuo livello di forma fisica.

Circuito 1: Principianti

  • Squat: 12-15 ripetizioni
  • Ponte glutei: 15-20 ripetizioni
  • Affondi: 10 ripetizioni per gamba
  • Hip thrust: 12-15 ripetizioni
  • Plank isometrico per glutei: 30 secondi

Ripeti il circuito 3 volte con 1-2 minuti di riposo tra un giro e l’altro.

Circuito 2: Intermedio

  • Squat con salto: 12 ripetizioni
  • Affondi bulgari: 10 ripetizioni per gamba
  • Hip thrust con peso: 15 ripetizioni
  • Stacchi a gambe tese: 12 ripetizioni
  • Ponte glutei con una gamba: 12 ripetizioni per gamba

Ripeti il circuito 4 volte con 1 minuto di riposo tra i giri.

Circuito 3: Avanzato

  • Squat con salto e peso: 15 ripetizioni
  • Affondi bulgari con manubri: 12 ripetizioni per gamba
  • Hip thrust con banda elastica: 20 ripetizioni
  • Stacchi a gambe tese con bilanciere: 10 ripetizioni
  • Ponte glutei isometrico con peso: 30 secondi di mantenimento

Ripeti il circuito 5 volte con 30-45 secondi di riposo tra i giri.

Circuito 4: Circuito HIIT per glutei

  • Squat con salto: 30 secondi
  • Mountain climbers: 30 secondi
  • Affondi alternati: 30 secondi
  • Burpees: 30 secondi
  • Hip thrust: 30 secondi

Riposa 1 minuto e ripeti 4-5 volte.

Dopo quanto crescono i glutei?

Una delle domande più comuni è quanto tempo ci vuole per vedere una crescita dei glutei. La risposta dipende da vari fattori, tra cui la frequenza e l’intensità dell’allenamento, l’alimentazione e la genetica individuale.

In genere, con un allenamento regolare e mirato, associato a una dieta equilibrata ricca di proteine, i primi miglioramenti possono essere visibili già dopo 4-6 settimane. Tuttavia, per una crescita muscolare significativa, sono necessari almeno 3-6 mesi di allenamento costante. È importante mantenere un carico progressivo negli esercizi, aumentare gradualmente il peso o la difficoltà degli esercizi per stimolare continuamente i muscoli e favorire l’ipertrofia.

I circuiti servono anche per tonificare?

I circuiti sono un ottimo strumento non solo per costruire massa muscolare, ma anche per tonificare i muscoli e migliorare la definizione. La tonificazione muscolare è il risultato della combinazione tra la crescita muscolare e la riduzione del grasso corporeo, e i circuiti ad alta intensità (come quelli proposti) aiutano in entrambi i casi.

L’allenamento a circuito aumenta il dispendio calorico, favorendo la perdita di grasso, e allo stesso tempo rafforza e costruisce i muscoli glutei, donando loro un aspetto più tonico e definito. Aggiungere circuiti ad alta intensità con brevi tempi di recupero è particolarmente utile per chi cerca non solo di aumentare la massa muscolare, ma anche di migliorare la composizione corporea in generale

Allenare i glutei con esercizi specifici come il ponte glutei, gli squat, gli hip thrust e gli affondi è fondamentale per ottenere risultati visibili in termini di forza e crescita muscolare. I circuiti di allenamento combinano più esercizi in sequenza per massimizzare l’attivazione muscolare e il dispendio calorico, rendendoli efficaci sia per la crescita che per la tonificazione. Con costanza, una corretta progressione e una dieta equilibrata, i risultati non tarderanno ad arrivare!

Categorie dell’articolo: ,

Articoli Correlati

Apri la chat
Hai bisogno di Assistenza ?
Ciao hai bisogno di assistenza nella scelta del percorso ?
Scrivici qui in chat una fascia oraria in cui vorresti essere contattato.